Piscine e Palestre del Centro a Mestre

Progetto sicurezza in acqua in collaborazione con ENEL

Sabato 15 e sabato 22 aprile 2023 si svolgerà il 1° progetto per la sicurezza in acqua in collaborazione con ENEL riservato agli atleti della Nuoto Venezia. Gli eventi si terranno presso la Piscina del Parco Albanese dalle ore 14.30 alle ore 16.30.

Nuoto Venezia S.S.D. a R.L. da anni rappresenta un punto di riferimento nella Città di Venezia per la pratica e l’insegnamento delle attività natatorio a livello amatoriale ed agonistico.

Numerosi studi scientifici hanno dimostrato che la diffusione di tali attività hanno permesso, non solo di migliorare la salute dei praticanti, in particolare nelle fasce d’età evolutive e degli anziani, ma anche di salvare molte vite.

Il tasso di mortalità è passato da 22,7 (nel 1970) a 5,2 (nel 1998) morti ogni milione di residenti/anno, con una diminuzione percentuale del 77%.

Molti fattori hanno contribuito al radicale mutamento del quadro epidemiologico degli annegamenti in Italia. Certamente una parte della diminuzione osservata è da ascrivere alle maggiori probabilità di sopravvivenza dovute alla disponibilità di unità di rianimazione cardio-polmonari e alla presenza di persone in grado di effettuare efficacemente le operazioni di salvataggio.

La mancanza di sorveglianza da parte degli adulti appare il principale fattore favorente degli incidenti di annegamento dei bambini. Queste includono una diffusa informazione sui rischi associati al consumo dell'alcol, una maggiore sorveglianza dei bambini da parte degli adulti, un miglioramento delle capacità natatorie e un miglioramento delle conoscenze di primo e pronto soccorso.

In quest’ottica Nuoto Venezia grazie al supporto di ENEL ha deciso di organizzare il primo corso finalizzato all’insegnamento delle basi dell’attività di salvamento.

Per questa prima edizione – dice Alessandro Di Mauro, responsabile del settore nuoto agonistico di Nuoto Venezia – abbiamo deciso di organizzare un corso dedicato esclusivamente ai nostri atleti, nel quale si procederà allo svolgimento di lezioni, teoriche e pratiche, durante le quali saranno forniti gli strumenti per portare a conoscenza dei partecipanti gli strumenti volti non solo a riconoscere e valutare i pericoli della balneazione, ma anche ad insegnare le tecniche per salvare se stessi ed aiutare a salvare gli altri. Per questo progetto dobbiamo ringraziare ENEL per il sostegno, senza il quale sarebbe stato impossibile organizzare il corso e speriamo nella prosecuzione di questa partnership anche nelle prossime stagioni per allargare il numero dei destinatari includendo anche giovani non appartenenti ai gruppi agonistici, in modo da fornire le conoscenze basi del salvamento al numero più ampio possibile di ragazzi e ragazze”.

 

Galleria fotografica

Documenti allegati

PDF Progetto sicurezza in acqua ENEL 2637.5 KB

Commenti